mercoledì 20 maggio 2009

Timeline riassuntiva dell'esperienza


Laboratorio di scrittura creativa PON on Dipi...

venerdì 15 maggio 2009

Ogni favola.......è stata un gioco


Il percorso di Lingua Madre è concluso.Ogni fiaba o favola proposta agli alunni durante il laboratorio, è stata l' occasione per giocare con la lingua, musicandone e cantandone il testo, rappresentandola graficamente, drammatizzandola, trasformandola in filastrocca ....e proprio queste attività si sono rivelate, come presumibile, le più motivanti ed efficaci.Una videodocumentazione con gli ultimi scatti dal laborato...

mercoledì 29 aprile 2009

Valutazione di processo e di prodotto


I AttivitàProduzione collaborativa di fiabe.In aula multimediale,utilizzando il videoproiettore così da consentire la partecipazione contemporanea di tutti, le immagini realizzate durante l'incontro precedente sono state importate nei documenti Word già realizzati, così da ultimare le fiabe illustrate.Per la fiaba "Giacomino e il drago" sono state scelte dagli alunni le immagini realizzate con tecniche tradizionali (pastelli,...

sabato 25 aprile 2009

Verifica obiettivi didattici.Questionario per gli alunni


Loading...

Partecipazione e coinvolgimento.Questionario per gli alunni


Loading...

venerdì 24 aprile 2009

Rappresentare graficamente e musicare una fiaba


I AttivitàRappresentazione grafica delle sequenze della fiaba “Giacomino e il drago”.In classe, gli alunni hanno completato l’attività grafico-pittorica iniziata nel precedente incontro. II AttivitàRealizzazione di biglietti pop-ups o tridimensionali Gli alunni hanno costruito con carta e cartoncino biglietti animati che rappresentano personaggi e/o ambienti delle fiabe lette o ascoltate seguendo la procedura indicata...

martedì 21 aprile 2009

Sonorizzare e musicare la fiaba.


I Attività.Completamento delle fiabe-filastrocche.L'insegnante ha presentato due brevi testi bucati ( Giacomino e Isabella), che traducevano in filastrocca le fiabe inventate nell'incontro precedente. Gli alunni sono stati sollecitati a scegliere solo le parole adatte a completarli.Hanno poi riconosciuto la rima utilizzata e colorato con...

lunedì 20 aprile 2009

Giacomino e il drago


C'era una volta un ragazzo che si chiamava Giacomino. Era un giovane timido, pauroso che di far battaglie non voleva sapere. Seppe che nel fitto bosco, nei pressi del villaggio, abitava un drago spaventoso:aveva due occhi fiammeggianti ed un vocione roco, due fauci sempre aperte che sputavano fumo e fuoco. Il drago mangiava tutte le fanciulle che attraversavano il bosco. Un giorno Giacomino incontrò una signora anziana che in...

Isabella e il mostro


C' era una volta una principessa di nome Isabella.Un giorno, raccogliendo dei fiori nel suo magnifico giardino,Isabella vide delle enormi impronte e poichè era molto curiosa le seguì. Mentre le seguiva spuntò un orco che la rapì .Isabella impaurita gridava dicendo:-Aiuto !Aiutatemi! e si agitava.L'orco la portò in una caverna e la legò ad un tronco. Appena spuntò il sole, l'orco si svegliò e, barrendo come un elefante, fece rimbombare...

sabato 18 aprile 2009

Produzione cooperativa di testi narrativo-fantastici


I AttivitàProduzione cooperativa di testi narrativiIn piccolo gruppo, gli alunni hanno elaborato una breve fiaba, a partire da schede-stimolo presentate dall’insegnante.Un primo gruppo ha operato la “traduzione” da una tipologia testuale ad un’altra (da fumetto a testo), trasformando alcuni dialoghi in narrazione, arricchendo il racconto...

giovedì 9 aprile 2009

Produzione cooperativa di testi narrativo-fantastici


I Attività-gioco Il memory delle fiabe.In piccolo gruppo, gli alunni hanno colorato due personaggi di alcune fiabe note o apprese durante il percorso (protagonista o antagonista o aiutante magico….).In seguito i disegni sono stati incollati su cartoncino per costituire le carte del memory.Durante l’esecuzione del gioco, consistente nell’accoppiare,...

mercoledì 8 aprile 2009

Riconoscimento e produzione di fiabe a ricalco.


I AttivitàRiconoscimento di fiabe a ricalco “Cappuccetto Verde”Gli alunni hanno visionato la fiaba a ricalco di Bruno Munari ed individuato la fiaba classica che fa da sfondo. Successivamente hanno riconosciuto nella stessa le funzioni proppiane sottese.L’insegnante ha fornito alcune immagini tra cui scegliere quelle adatte ad esprimere...

martedì 7 aprile 2009

Verifica intermedia di percorso


Quale momento di verifica intermedia del percorso, le insegnanti hanno ritenuto essenziale ripetere le fiabe già presentate per soddisfare le richieste dei bambini e consentire loro di studiarle nella struttura e nelle diverse funzioni, per arrivare successivamente con maggiore naturalezza alla creazione delle stesse. Il momento di verifica...

venerdì 3 aprile 2009

Rappresentazione grafica di testi narrativo-fantastici.


I AttivitàConoscere gli elementi della fiaba e saperli individuare. In aula informatica, l'insegnante ricorre a questa presentazione di sintesi degli elementi strutturali della fiaba, per richiamare le conoscenze degli alunni.Ciascun elemento (ambiente, tempo,protagonista, antagonista, mezzo magico...) è riconosciuto e contestualizzato...

mercoledì 1 aprile 2009

Lettura animata di fiabe classiche.


I AttivitàVisione della fiaba "I vestiti nuovi dell'imperatore" di Hans Christian Andersen La visione della fiabaviene realizzata su grande schermo nel laboratorio multimediale, utilizzando il videoproiettore in dotazione.Gli alunni si dispongono seduti in semicerchio, in un'atmosfera rilassata per favorire l'ascolto e la visione.La prima visione è eseguita senza interruzioni(durata circa 10 minuti);al termine, l'insegnante...

martedì 31 marzo 2009

I incontro: accoglienza/analisi delle competenze in ingresso


I attivitàPresentazione del laboratorio.L'insegnante sfoglia, mostrandolo agli alunni, un libro illustrato di fiabe rivolgendo alcune domande-stimolo (Conoscete queste storie? Dove si svolgono? Quando?),elicitando le risposte degli alunni.Dopo la breve presentazione del laboratorio, gli alunni mostrano interesse per quanto si accingono ad imparare.Successivamente viene presentato questo test d'ingresso.II AttivitàAscolto guidato...

venerdì 27 marzo 2009

Informazioni generali


Il modulo PON "Saper fare e saper essere in lingua madre-Laboratorio di scrittura creativa", è condotto da Salvatore Rivieccio (in qualità di esperto per 15 ore)e da Maria Gragnaniello e Carmela Ruocco (in qualità di tutor, rispettivamente per 30 e 15 ore).Il percorso è destinato a 25 bambini delle classi quarte e quinte,secondo il seguente calendario,dalle ore 14.00 alle 17.00 * lunedì 23 marzo 2009 * giovedì 26 marzo * lunedì...
 

Laboratorio di scrittura creativa PON Copyright © 2009 Flower Garden is Designed by Ipietoon for Tadpole's Notez Flower Image by Dapino