I Attività
Conoscere gli elementi della fiaba e saperli individuare.
In aula informatica, l'insegnante ricorre a questa presentazione di sintesi degli elementi strutturali della fiaba, per richiamare le conoscenze degli alunni.
Ciascun elemento (ambiente, tempo,protagonista, antagonista, mezzo magico...) è riconosciuto e contestualizzato oralmente dagli alunni, in riferimento alla fiaba “Rapolina”
II Attività
Leggere e comprendere la favola di Gianni Rodari “Il giovane gambero”
In classe il testo della favola viene letto a turno dagli alunni.
La comprensione è verificata con domande dell'insegnante
Es.
· Cosa vuole imparare a fare il giovane gambero?
· Come reagisce la famiglia alla sua scelta?
· Che consiglio dà il vecchio gambero al giovane gambero?
· Come si conclude il racconto?
Gli alunni sono invitati ad esprimere opinioni e preferenze riguardo i personaggi e le azioni narrate e a commentare una frase particolarmente significativa contenuta nella favola: "Tutto si può imparare, se si vuole"
Sono poi invitati a riflettere sull'importanza di persistere nelle proprie scelte.
Viene infine prodotta una breve sintesi scritta.
Esempio 1
Esempio 2
III Attività
Rappresentazione grafica della favola letta.
Individualmente gli alunni disegnano e colorano l'ambiente di vita del giovane gambero; colorano e ritagliano le carte dei personaggi che sono poi disposte ed incollate sul disegno secondo lo sviluppo della storia:
1.il giovane gambero saluta la famiglia
2.incontra le rane
3.incontra l'anziano gambero.
![]() | ![]() | ![]() |
Consuntivo attività
Come sono stati rivisti durante lo svolgimento del percorso formativo, gli obiettivi formulati in fase di progettazione ? | Gli obiettivi formulati in fase di progettazione non sono stati rivisti in modo sostanziale. |
Descrizione della strategia adottata (metodologia, strumenti, etc...) | Al terzo incontro di progetto, dopo l'ascolto di una fiaba letta dall'insegnante (“Rapolina”) e la visione di un cartoon di una fiaba classica (“I vestiti nuovi dell'imperatore”), per promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della lettura, gli alunni sono stati stimolati a leggere con espressione la favola proposta. Anche gli alunni più riluttanti hanno voluto leggere una breve sequenza. La comprensione è stata verificata oralmente. La discussione conclusiva dell'attività è stata animata e partecipata. |
Risultati ottenuti | La metodologia utilizzata si è rivelata efficace. L'attenzione degli alunni è stata discreta durante l'attività di lettura e la successiva discussione guidata. La semplice rappresentazione grafica del testo di Rodari ha stimolato ed esaltato le loro potenzialità espressive. |
0 commenti:
Posta un commento