I Attività-gioco
Il memory delle fiabe.
In piccolo gruppo, gli alunni hanno colorato due personaggi di alcune fiabe note o apprese durante il percorso (protagonista o antagonista o aiutante magico….).
In seguito i disegni sono stati incollati su cartoncino per costituire le carte del memory.
Durante l’esecuzione del gioco, consistente nell’accoppiare, scoprendo le carte coperte, nel modo appropriato i personaggi delle fiabe, gli alunni sono stati stimolati a verbalizzare, indicando il ruolo del personaggio nella storia, la sua funzione nella narrazione…
Alcuni esempi
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
Attività-gioco II
Gli alunni hanno composto il cruciverba proposto, secondo le definizioni.
Attività III
Fiabe al computer
Gli alunni hanno sperimentato l’utilizzo dei programmi “Costruisci una fiaba” e "Raccontami una storia".Con essi hanno smontato e ricostruito fiabe modificando i contenuti ma mantenendo le funzioni.
1 commenti:
Trovo le attività proposte molto interessanti, ho svolto attività simili nella mia classe. Tu con che classe hai lavorato? cosa hai previsto per la verifica e la valutazione?
Posta un commento