Produzione cooperativa di testi narrativi
In piccolo gruppo, gli alunni hanno elaborato una breve fiaba, a partire da schede-stimolo presentate dall’insegnante.
Un primo gruppo ha operato la “traduzione” da una tipologia testuale ad un’altra (da fumetto a testo), trasformando alcuni dialoghi in narrazione, arricchendo il racconto di particolari e descrizioni.

Un secondo gruppo di alunni, seguendo il percorso di svolgimento della trama laddove se ne presentava l'occasione ha operato una manipolazione, immaginando la situazione iniziale, personaggi secondari ed il finale della storia.

Scrivere al computer la fiaba
In laboratorio informatico, in piccolo gruppo gli alunni hanno digitato la fiaba prodotta utilizzando i software già sperimentati nel precedente incontro. I testi prodotti sono stati salvati anche in formato .doc per successive rielaborazioni.

Cantafiabe
Gli alunni hanno memorizzato e cantato una breve canzone (una filastrocca adattata su un ritmo tradizionale inglese per bambini). Di seguito il testo.
Mille fiabe
Mille e mille fiabe da cantar
Venite ad ascoltar.
C’è la Bella addormentata
Che nel bosco è sdraiata
Il principe azzurro presto giungerà
Un bacio la desterà
Ecco qua i tre porcellin
Per paura stan vicin
arriva il lupo, scende giù dal tetto
nell'acqua bollente fa un bagnetto
e anche se vi può sembrare strano
diventò vegetariano.
Cappuccetto Rosso col cestino
incontra un lupo birichino,
il cacciatore sopraggiunse là
nonna e nipote insieme per salvar
e la bestia malconcia e pesta
rispedì nella foresta.
Clicca per la base musicale
Ascolta il brano cantato da un gruppo di alunni
Resoconto
Come sono stati rivisti durante lo svolgimento del percorso formativo, gli obiettivi formulati in fase di progettazione ? | Non vi sono state sostanziali modifiche alla programmazione. L’attività di produzione è stata avviata e quasi del tutto completata. |
Descrizione della strategia adottata (metodologia, strumenti, etc...) | Si è rivelato funzionale il lavoro in piccolo gruppo, nella fase di produzione cooperativa del testo. Successivamente è stato funzionale il ricorso alle TIC. |
Risultati ottenuti | Gli alunni hanno partecipato con impegno alla fase produttiva mostrando buone capacità di elaborare contenuti personali. La motivazione è stata notevole durante l’attività “Cantafiabe” |
0 commenti:
Posta un commento