Riconoscimento di fiabe a ricalco
“Cappuccetto Verde”
Gli alunni hanno visionato la fiaba a ricalco di Bruno Munari ed individuato la fiaba classica che fa da sfondo.
Successivamente hanno riconosciuto nella stessa le funzioni proppiane sottese.
L’insegnante ha fornito alcune immagini tra cui scegliere quelle adatte ad esprimere le “funzioni” graficamente.
Gli alunni hanno selezionato e colorato quelle giudicate funzionali allo scopo.
Le carte di Propp prodotte
![]() | |
![]() |
Fatim Cenerentola 2000
Gli alunni hanno letto la fiaba moderna ricalcata "Fatim Cenerentola 2000" (in questa versione ridotta), riconoscendo la fiaba classica che fa da sfondo e operando confronti.
Successivamente hanno prodotto una tabella degli elementi comuni e non comuni tra le due storie.
Attività II
Avvio alla produzione del ricalco di una fiaba
Questa attività è stata svolta oralmente, moltiplicando esempi ed ipotesi.
Ciascun alunno è ntervenuto con proposte, idee,suggerimenti che sono stati raccolti e discussi collettivamente.
Resoconto attività
Come sono stati rivisti durante lo svolgimento del percorso formativo, gli obiettivi formulati in fase di progettazione ? | Gli obiettivi formulati in fase di progettazione non sono stati rivisti in modo sostanziale. Tuttavia, poichè l'attività di fruizione e riconoscimento delle fiabe a ricalco ha impegnato più tempo del previsto, la successiva attività di produzione è stata solo avviata. |
Descrizione della strategia adottata (metodologia, strumenti, etc. | Per lo svolgimento delle attività è stata utilizzata la visione di materiale video (prima fiaba) e la lettura (seconda fiaba). La comprensione è stata verificata oralmente ed è risultata efficace. |
Risultati ottenuti | Gli alunni hanno dimostrato di aver interiorizzato le 'funzioni di Propp'. Hanno partecipato con impegno alla fase produttiva mostrando buone capacità di elaborare contenuti oralmente. |
0 commenti:
Posta un commento